Lombardia da scoprire 2

Gilberto dal Cengio, Giuseppe Miotti, Virginia Perini

26,70 

Continua la collana di piccoli manuali per conoscere i luoghi più affascinanti della Lombardia. Pratiche letture da utilizzare per ricercare qualche luogo da visitare e da consultare durante le visite.

5 disponibili

Laghi della Lombardia

Prezzo: 8.9
I confini della Lombardia non toccano mai il mare, ma al loro interno si trovano spiagge che si affacciano sull’acqua dolce. È la regione in Italia che conta il maggior numero di laghi ed è attraversata dai primi tre bacini di origine naturale più grandi del Paese, ovvero il Garda, il Lago Maggiore e il Lago di Como. In questo volume potete approfondirne le caratteristiche e, attraverso le zone geografiche, ritroverete anche gli altri laghi celebri della pianura fino a scoprire quelli meno noti e selvaggi, arroccati sulle montagne.  

Rifugi storici della Lombardia

Prezzo: 8.9
Guida a 19 itinerari a piedi ricchi di curiosità, informazioni, mappe e tante foto. Capanna Scerscen poi Rifugio Marinelli-Bombardieri (2813 m) • Rifugio Cecilia ora Cesare Ponti (2559 m) • Rifugio Salarno poi Paolo Prudenzini (2235 m • Capanna Milano poi Quinto Alpini (2878 m) • Rifugio Cà de Legn-Guido Silvestri (2146 m) • Capanna Releccio poi Bietti-Buzzi (1719 m) • Rifugio al Barbellino poi Antonio Curò (1915 m) • Capanna Badile poi Rifugio Luigi Gianetti (2534 m) in Val Porcellizzo • Capanna Cedèh poi rifugio Pizzini-Frattola-Zeledria (2706 m) • Capanna al Passo di Dosdè (2824 m) • Capanna Baitone poi Rifugio Tonolini (2450 m) • Capanna Como al Lago Darengo (1790 m) • Rifugio Giuseppe Garibaldi in Val d’Avio (2550 m) • Rifugio Antonio Baroni Brunone (2295 m) • Rifugio Grigna Vetta poi Luigi Brioschi al Grignone (2410 m) • Rifugio Antonio Stoppani al Monte Resegone (890 m) • Rifugio Allievi-Bonacossa già Capanna Zocca (2385 m) • Il Rifugio Alessandro Volta in Valle dei Ratti (2212 m) • Rifugio ai Laghi Gemelli (1961 m)  

Borghi della Lombardia

Prezzo: 8.9
Molti dei nostri borghi, magari silenziosamente raccolti in terre non percorse dai turisti e non celebrate dalle cronache, racchiudono, come in uno scrigno un po’ riservato, poco esposto alla vista, giacimenti culturali preziosi e troppo spesso sconosciuti o sottovalutati come “minori”. Questi insediamenti, spesso di antichissima origine, posti a corona delle città strategicamente o politicamente più importanti, non sono mai stati storicamente delle periferie dimenticate, ma hanno sempre rappresentato luoghi di incontro palpitanti di vita, di relazioni personali, di scambi fertili e arricchenti. Nei borghi si andava per villeggiare, certamente, ma lì si incontravano i lavoratori della terra e gli artigiani, i cultori di storie locali, i poeti e i sapienti che preferivano vivere un poco in disparte, si scambiavano esperienze di vita e di cultura, si mescolavano linguaggi in un baratto fecondo di apprendimenti reciproci. Benvenuta quindi sia quest’opera che ci invita a ritrovare i piccoli centri nella loro vita pulsante di persone e luoghi che non possono non rimanere impressi nella memoria e accanto ai quali è passato il sentiero della storia, lasciando tracce indelebili e ricordi che segnano il nostro esserci con le loro belle orme». – Dalla Prefazione a cura di Italia Nostra sezione di Monza  
SKU: E.PA0183-6 Categoria:
  • Borghi della Lombardia
  • Rifugi storici della Lombardia
  • Laghi della Lombardia
Autore

, ,